La mentoniera è una parte in legno, che viene montata su violini e viole, attraverso dei morsetti metallici che stringono tramite filettatura. E’ stata inventata nel primo ‘900, quindi da molti interpreti passati non è stata usata. Con la richiesta di un repertorio, sempre più difficile da suonare, la mentoniera è diventata parte integrante dello strumento, solo pochi ne fanno a meno, pensando di rovinare la vibrazione dello strumento con la sua presenza. E’ un tipo di articolo che non vi consiglio di acquistare su Amazon o ecommerce affini.

A nostro avviso, la mentoniera per violino e viola non rovina il suono, essendo lavorata a sbalzo (che può quindi idealmente oscillare in vibrazione) ed essendo posta su zona di bassa risonanza. I due morsetti stringono infatti sulla fascia, vicino al blocchetto di fondo, zona non “polmonare” della tavola armonica dell’arco.
La struttura della mentoniera ed il legno usato, devono rispettare i principi di vibrazione, non dovrà certamente appoggiare su zone polmonari o sulla cordiera
Le dimensionI (la concavità e l’altezza) SONO importantI ai fini della suonabilità.

Ogni musicista è abituato (o si abitua nel tempo) ad una posizione diversa. Non c’è un regola, ma possono trovarsi delle mentoniere scomode che non sono compatibili con nessuna forma facciale, quindi attenzione a scegliere bene.
Alla lunghezza del collo corrisponderà un’ altezza di mentoniera di un certo tipo, la concavità deve invece rispecchiare le forme di mento e guancia.

La posizione della concavità e il suo angolo, al centro (come la “Flesch”) o spostata a sinistra (come la “Guarneri”), incidono soprattutto sulla direzione dello sguardo (dritto o spostato, angolato o non). Se le prime caratteristiche sono quasi obbligate dall’ anatomia del musicista, quest’ultima scelta è veramente la più soggettiva.
Da non confondere l’altezza di mentoniera con l’altezza di spalliera, sono due misure da prendere separatamente, dato che la prima riguarda la misura del collo/mento mentre la seconda l’anatomia della spalla (i loro nomi lo indicano già).
Atelier Cesarini può aiutarvi nella scelta della vostra mentoniera osservando la vostra impostazione durante la performance.